LE FESTE DI MARIA IN OGNI MESE
GENNAIO La Teotokos, Maria Madre di Dio - Regina della Pace Recita la preghiera di questa festa: da te nacque il sole di giustizia La Pace è sempre possibile e la Preghiera è la radice della pace | FEBBRAIO
Nostra Signora di Lourdes recita la Preghiera :"Porta speranza e ridona fiducia" |
MARZO
25 marzo - l'annunciazione
O Maria con il tuo "si" generoso hai permesso a Dio di entrare nella storia dell'uomo per salvarlo. Grazie o Maria per aver accettato Gesù nella tua vita, in tal modo tu l'hai fatto entrare nella nostra storia, nella mia vita. Insegna anche a me a dire "si" al Signore che chiama in mille modi. Fa che possa comprendere che nulla di grande, di bello e di duraturo potrà nascere nella mia vita senza i tanti piccoli "si" di ogni giorno.
Leggi meditazione sull'Annunciazione
|
APRILE
12 aprile - Madonna della Rivelazione alle tre fontane - Roma
Vergine Santissima della Rivelazione, che sei nella Trinità Divina, degnati, Ti preghiamo, di rivolgere a noi, il Tuo sguardo misericordioso e benigno. Oh Maria! Tu che sei la nostra potente avvocata presso Dio, che con questa terra di peccato ottieni grazie e miracoli per la conversione degli increduli e dei peccatori, fa che otteniamo dal Tuo Figlio Gesù con la salvezza dell'anima, anche la perfetta salute del corpo, e le grazie di cui abbiamo bisogno. Concedi alla Chiesa e al Capo di essa, il Romano Pontefice, la gioia di vedere la conversione dei suoi nemici, la propagazione del regno di Dio su tutta la tera, l'unità dei credenti in Cristo, la pace delle nazioni, affinchè possiamo meglio amarti e servirti in questa vita e meritare di venire un giorno a vederti e ringraziarti eternamente in Cielo. Amen |
Le feste Mariane nel mese di maggio
| 8 maggio Supplica alla Madonna del Rosario di Pompei, il Rosario, preghiera delle preghiere per Maria una corona di Rose a Lei dedicata 13 maggio Fatima il Cuore Immacolato di Maria e la Pace 24 maggio Maria Ausiliatrice – l’Aiuto dei cristiani
31 maggio Visitazione ; il giorno del Magnificat
L’anima mia magnifica il Signore, e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva, d’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente e santo è il suo Nome: di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore, ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili, ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote- Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza per sempre. Gloria al Padre …
|
Maria Ausiliatrice:
Già nel 1500 il titolo di M. Ausiliatrice era presente nelle litanie lauretane, e la devozione già diffusa all’epoca di san Pio V, il Papa che invocò Maria con questo titolo e ottenne le vittorie degli eserciti cristiani contro i Turchi a Lepanto (1571) e a Vienna (1683), dopo di che il culto si propagò ancor di più. Fu poi il Papa Pio VII ad istituire nel 1814 la festa liturgica di Maria Ausiliatrice, fissandola il 24 maggio, giorno del suo ritorno a Roma dopo la liberazione dalla prigionia napoleonica a Parigi. In Cina lo stesso giorno viene festeggiata Nostra Signora di Sheshan, invocata sempre come aiuto dei cristiani. PREGHIERA: composta da San Giovanni Bosco
O Maria, Vergine potente, Tu grande illustre presidio della Chiesa; Tu aiuto meraviglioso dei Cristiani; Tu terribile come esercito schierato a battaglia; Tu sola hai distrutto ogni eresia in tutto il mondo; Tu nelle angustie, nelle lotte, nelle strettezze difendici dal nemico e nell'ora della morte accogli l'anima nostra in Paradiso! Amen
| Preghiere di Fatima
O Gesù mio perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell'inferno , porta in cielo tutte le anime specialmente le più bisognose della tua misericordia
Mio Dio credo, adoro, spero e ti amo, ti domando perdono per tutti quelli che non credono non adorano non sperano e non ti amano.
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo: ti adoro profondamente e ti offro il preziosissimo Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo, presente in tutti i tabernacoli del mondo, in riparazione degli oltraggi, sacrilegi, indifferenze con cui egli è offeso. E per i meriti infiniti del suo Sacratissimo Cuore e del Cuore Immacolato di Maria ti domando la conversione dei poveri peccatori.
|
Festa del Cuore Immacolato di Maria, celebrata il sabato dopo la festa del Venerdì del Sacro Cuore, cade sovente nel mese di giugno
GIUGNO
| Il Cuore Immacolato di Maria è una devozione cattolica, la cui memoria liturgica fu estesa a tutta la Chiesa da papa Pio XII nel 1944, in ricordo della consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria a richiesta della beata Alexandrina di Balazar, da lui fatta nel 1942. La memoria, obbligatoria dal 2000, cade il giorno dopo la solennità del Sacro Cuore di Gesù, si tratta quindi di una celebrazione mobile.
Secondo il resoconto di Lucia dos Santos riguardante l'apparizione del 13 giugno 1917, la Madonna disse: « Gesù vuole servirsi di te per farmi conoscere e amare. Egli vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato»
La piccola Lucia riferì che il 10 dicembre 1925, in un'altra apparizione insieme a Gesù Bambino, la Vergine le portò un nuovo messaggio: « A tutti coloro che per cinque mesi, al primo sabato, si confesseranno, riceveranno la santa comunione, reciteranno il rosario e mi faranno compagnia per quindici minuti meditando i Misteri, con l’intenzione di offrirmi riparazioni, prometto di assisterli nell’ora della morte con tutte le grazie necessarie alla salvezza». Si tratta della "Grande promessa del Cuore Immacolato di Maria", da cui ha avuto origine la devozione dei "Primi cinque sabati del mese". Consacrazione della famiglia al Cuore Immacolato di Maria
Vieni, o Maria, e degnati di abitare in questa casa. Come già al tuo Cuore Immacolato fu consacrata la Chiesa e tutto il genere umano, così noi, in perpetuo, affidiamo e consacriamo al tuo Cuore Immacolato la nostra famiglia. Tu che sei Madre della Divina Grazia ottienici di vivere sempre in grazia di Dio e in pace tra noi. Rimani con noi; ti accogliamo con cuore di figli, indegni, ma desiderosi di essere sempre tuoi, in vita, in morte e nell'eternità. Resta con noi come abitasti nella casa di Zaccaria e di Elisabetta; come fosti gioia nella casa degli sposi di Cana; come fosti madre per l'Apostolo Giovanni. Portaci Gesù Cristo, Via, Verità e Vita. Allontana da noi il peccato e ogni male.In questa casa sii Madre di Grazia, Maestra e Regina. Dispensa a ciascuno di noi le grazie spirituali e materiali che ci occorrono; specialmente accresci la fede, la speranza, la carità. Suscita tra i nostri cari sante vocazioni.
|
|
LUGLIO
| 16 Luglio festa di Nostra Signore del Monte Carmelo
Il profeta Elia sul monte Carmelo aveva ricondotto il popolo d’Israele al culto di Dio, in questo luogo vi si ritirarono poi nel tempo, degli eremiti, “Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo”, questi fondarono poi dei monasteri in occidente. Il 16 luglio 1251 la Vergine con angeli e con il bambino in braccio apparve al primo generale dell’Ordine, Beato Simone Stock, al quale diede lo “scapolare” e in seguito apparve al Papa Giovanni XXII cui diete in aggiunta il privilegio “sabatino” cioè la promessa di salvare dall’inferno coloro che lo indossano o di liberarli dalle pene del Purgatorio il sabato seguente alla loro morte. Dall’ordine carmelitano sono fiorite figure di eccezionale santità: Santa Teresa d’Avila, San Giovanni della Croce, Santa Maria Maddalena de Pazzi, Santa Teresa del Bambin Gesù, Santa Elisabetta della Trinità, Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) | Preghiera a N.S. del Carmelo (Flos Carmeli)
Fior del Carmelo, vite in fiore, splendore del cielo tu solamente sei vergine e madre. Madre mite, pura nel cuore ai tuoi devoti dà protezione, stella del mare. Ceppo di Jesse che doni il fiore, a noi concedi di rimanere con te per sempre. Giglio sbocciato tra acute spine, conserva puri i nostri cuori e dona aiuto. Forte armatura là dove infuria la dura lotta, offri a difesa lo Scapolare. Per noi incerti, Tu sei la guida, a noi provati concedi ognora consolazione. O dolce Madre, Signora nostra, colma del gaudio di cui sei piena i figli tuoi. O chiave e porta del paradiso, fa che giungiamo dove di gloria sei coronata. Amen. |
|
Feste Mariane in Agosto
5 agosto Madonna della Neve - Preghiera
O Maria, donna delle altezze più sublimi, insegnaci a scalare la santa montagna che è Cristo. Guidaci sulla strada di Dio segnata dalle orme dei Tuoi passi materni. Insegnaci la strada dell'amore, per essere capaci di amare sempre. Insegnaci la strada della gioia, per poter rendere felici gli altri. Insegnaci la strada della pazienza, per poter accogliere tutti con generosità. Insegnaci la strada della bontà, per servire i fratelli che sono nel bisogno. Insegnaci la strada della semplicità, per godere delle bellezze del creato. Insegnaci la strada della mitezza, per portare nel mondo la pace. Insegnaci la strada della fedeltà, per non stancarci mai nel fare il bene. Insegnaci a guardare in alto, per non perdere di vista il traguardo finale della nostra vita: la comunione eterna con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Amen
|
15 agosto Assunzione della Beata Vergine Maria
|
| 22 agosto Maria Regina
Che cosa dunque potrebbero fare i cristiani nell'ora presente, in cui l'unità e la pace del mondo, ed anzi le sorgenti stesse della vita, sono in pericolo, se non volgere lo sguardo verso Colei, che apparisce loro rivestita della potenza. regale? Come Ella avviluppò già nel suo manto il Fanciullo divino, primogenito di tutte le creature e di tutta la creazione (cfr. Col. 1, 15), così degnisi ora di avvolgere tutti gli uomini e tutti i popoli con la sua vigilante tenerezza... Regnate sulle intelligenze, Regnate sugli individui e sulle famiglie, Regnate nelle vie e nelle piazze ... (stralcio dal Radiomessaggio di P. Pio XII 1.11.1854 in onore di Maria Regina)
|
Feste mariane in settembre
| 8 natività di Maria
| 12 - Santissimo Nome di Maria
| 15 - Maria Addolorata
| 19 - Nostra Signora de la Salette (Francia 1846) - madonna delle lacrime
| 23 - Madonna delle grazie
| 24 - Beata Vergine Maria de la Mercede (Misericordia)
| Preghiera a Maria della Mercede (Misericordia)
Vergine Santissima della Mercede, Tu che per pietà verso i miseri schiavi cristiani, scendesti dal Cielo, ingiungendo a S. Pietro Nolasco di fondare un Ordine religioso che, con voto eroico, attendesse alla loro liberazione, deh! ti muova a pietà lo stato di tanti che giacciono sotto la più dura schiavitù, quella del peccato. Liberali, o Vergine Santa, e concedi loro la libertà dei figli di Dio! Minacciati, come siamo, dalla stessa schiavitù, anche per noi risplenda la tua pietà, o Vergine Santissima della Mercede! Tu che conosci l'insufficienza nostra nelle dure lotte contro il comune nemico, accorri in nostro aiuto, rinsalda le nostre vacillanti volontà, donaci la vittoria. Su Te, Madre nostra Santissima, sono riposte le nostre speranze. Da Te ci aspettiamo il trionfo finale per raggiungere il Paradiso e sciogliere un cantico di gloria e di ringraziamento a Te che ne sei la Regina. Amen.
(Madonna di Bonaria - Cagliari)
|
8 dicembre Immacolata Concezione di Maria
|
| 10 dicembre la Madonna di Loreto
|
| 25 dicembre Maria dà alla luce Gesù, il Natale
|
|
Memoria della B. Vergine Maria di Guadalupe - dall'udienza di Papa francesco dell'11 dicembre 2013 Quando apparve a san Juan Diego, il suo volto era quello di una donna meticcia e le sue vesti erano piene di simboli della cultura indigena. Seguendo l’esempio di Gesù, Maria sta accanto ai suoi figli, accompagna come madre premurosa il loro cammino, condivide le gioie e le speranze, le sofferenze e le angosce del Popolo di Dio, del quale sono chiamati a far parte tutti i popoli della terra.
L’apparizione dell’immagine della Vergine sulla tilma [mantello] di Juan Diego fu un segno profetico di un abbraccio, l’abbraccio di Maria a tutti gli abitanti delle vaste terre americane, a quanti erano già lì e a quanti sarebbero arrivati in seguito
Questo abbraccio di Maria indicò il cammino che sempre ha caratterizzato l’America: essere una terra dove possono convivere popoli diversi, una terra capace di rispettare la vita umana in tutte le sue fasi, dal grembo materno fino alla vecchiaia, capace di accogliere gli emigranti, come pure i popoli e i poveri e gli emarginati di tutte le epoche. L’America è una terra generosa.
Questo è il messaggio di Nostra Signora di Guadalupe, e questo è anche il mio messaggio, il messaggio della Chiesa. Incoraggio tutti gli abitanti del Continente americano a tenere le braccia aperte come la Vergine Maria, con amore e con tenerezza. |
|