Rosario, cammino della Parola
 
 
 

 nº 1063
Articolo
Pe. Luiz Carlos de Oliveira
Redentorista

Parola di Dio in gocce

1011. Rosario, cammino della Parola

Dio, nella storia dell’umanità, usa molti mezzi per promuovere il suo dialogo amoroso con le persone. I suoi figli sono creativi nel rispondere al suo desiderio di comunione. La nostra comunione con Lui, si fa con l’amore e la preghiera. E, per pregare, ascoltare la sua parola e rispondere, non lo formalizza in un unico modo. Per questo , nella ricchezza dei popoli, vediamo una varietà immensa di manifestazioni della sua Parola eterna e delle risposte amorose del suo popolo. Sappiamo che leggere la bibbia  non è leggere un testo, ma penetrare la volontà divina presente in quella parola. E’ meraviglioso vedere persone che conoscono la Parola in modo profondo e a memoria. Sebbene anche il diavolo conosca la bibbia a memoria, però non la conosce col cuore. Nel rosario, possiamo avere un esempio della ricchezza della parola di Dio. Il popolo di Dio, nella sua semplicità, nelle varie circostanze del tempo e della storia, non potendo nè leggere nè udire la Parola ha imparato a riflettere su di essa e a contemplarla in modo semplice e accessibile. Se prendiamo un rosario, vediamo che ha 20 misteri, cioè 20 momenti significativi della vita di Gesù nel suo mistero di redenzione. Diciamo per es. “terzo mistero glorioso, contempliamo la discesa dello Spirito Santo”. Riflettere su questo mistero è ascoltatre la Parola di Dio e trasformarla in vita.  Goccia a goccia questa verità penetra nel cuore trasformandosi in vita. In ogni quarta parte del rosario abbiamo davanti agli occhi una parte del cammino di Cristo tra noi: la sua incarnazione, la sua nascita e infanzia, la sua vita pubblica con la sua attività, la sua Passione dolorosa e la sua gloriosa Risurrezione e i frutti di questa risurrezione: Ascensione, Pentecoste. Queste verità non sono Parola di Dio? Meditiamo nella mente e la portiamo al cuore. Ugualmente il Padre Nostro e l’Ave Maria sono  presi dalla Parola di Dio

 

1012. Un modo di distrarre l’attenzione

Come unire meditazione e recitazione del rosario alla preghiera?. La preghiera accompagna il ritmo umano. La nostra mente ha difficoltà alla concentrazione profonda. Siamo capaci di stare dicendo una cosa e contemporaneamente pensare ad altro. Ma anche così la preghiera del rosario crea il percorso della preghiera: perchè nel momento in cui contempliamo con la fede il mistero della vita di Gesù, stiamo anche realizzando l’incontro con Dio con le preghiere del Padre Nostro e dell’Ave Maria che nel finale di ciascuna parte danno gloria alla Trinità. La distrazione diventa attenta orazione. Si potrebbe anche dire che : chi ha lasciato cadere il rosario dalle mani ha trovato l’ateismo del cuore, facendo della religione una dottrina, una struttura senza cuore.

 

1013. Preghiera sintesi

Tanto il Padre Nostro come l’Ave Maria sono sintesi della Parola di Dio trasformate in parole semplici  messe nella bocca del popolo da Gesù quando insegnava a pregare. Gesù ci ha dato un modo tanto umano di parlare con il Padre che riassume le nostre necessità: insistente come l’amico che chiede il pane (Lc 11,8), con parole semplici (Mt 6,7), dirette al Padre e, con la Madre preghiamo per mezzo di Gesù, il Padre nello Spirito, per questo sempre abbiamo il Gloria al Padre. Preghiamo anche per gli altri, come ci consiglia Paolo (1 Tm 2, 1-2). Pregare il rosario realizza anche la richiesta di Gesù di pregare incessantemente (Lc 18,8). E’ l’imitazione di Gesù che pregava sempre. Vediamo tante persone pregare il rosario  lungo la strada, nel silenzio delle notti, nei momenti di dolore, o utilizzando la ricchezza dei mezzi moderni come le preghiere nella televisione e nella radio. Questa preghiera evita l’esibizionismo, il ritualismo, l’intellettualismo e apre i tesori di Dio ai poveri e sofferenti. Ho trovato bello il gesto di Benedetto XVI di infilare la mano nella tasca e tirare fuori il suo rosario, in Apparecida. Evidentemente era un suo gesto abituale.

 

 

 

 
© Copyright 2025/2026 - EssereCristiani.com - Tutti i diritti riservati
Realizzazione CMS

Banner