Omelia 31 ^ Dom. T.O. - 30.10.2016




Zaccheo, il piccolo uomo che divenne grande . Il suo desiderio di vedere Gesù è stata l’occasione per la conversione del suo cuore, per aprire il suo avvenire verso un nuovo cammino, il cammino della giustizia, della fede, della compassione.

nº 1592

Omelia 31^ Dom. T.O. (30.10.16)

Pe. Luiz Carlos de Oliveira

Redentorista

Oggi la salvezza è entrata in questa casa

Gesù cerca i peccatori

C’è qualcosa di molto importante nell’incontro di Gesù con Zaccheo, che era un pubblico peccatore e odiato a causa della sua professione di esattore delle imposte per i dominatori stranieri. E ne era il capo! Era anche di bassa statura. Ma in lui c’era il grande desiderio di vedere Gesù ma ne era impedito dalla folla. Non risparmia gli sforzi per vederLo. Si elevo’ interiormente e fisicamente salendo sopra un albero. Gesù vide il suo sforzo di incontrarLo. Dio non rigetta colui che Lo cerca. Zaccheo corre avanti e sale su un fico per vedere Gesù che doveva passare da li. Gesù gli dice: Zaccheo, scendi presto! Oggi devo fermarmi a casa tua. L’evangelista accentua la parola OGGI,  e infatti la riprende quando dice “Oggi la salvezza è entrata in questa casa” (Lc 19,5.9). Possiamo considerare questa parola come il momento permanente dell’azione di Dio. Il Padre che invia il Figlio per la salvezza realizza un’opera sempre nuova. Dio è sempre lo stesso. Per Lui tutto è sempre “OGGI”. Per questo i misteri di Cristo sono realizzati sempre con una novità totale. Dio sceglie il popolo: “Oggi Dio ti ha scelto per essere il suo popolo” (DT 26,17). Preghiamo nel Padre Nostro: “dacci oggi il nostro pane” (Mt 6,11). Disse al ladrone: “Oggi sarai con me in Paradiso” (Lc 23,43). Ogni momento della salvezza sta in questo Oggi di Dio. Con questa salvezza stanno tutti i doni di Dio presenti nel suo Oggi eterno. Zaccheo riceve Gesù come salvezza. Questa salvezza è offerta senza essere richiesta. Il piccolo uomo voleva solo vedere Gesù passare. E ha visto Gesù restare. Come sempre ogni azione di Dio ha in Lui stesso l’iniziativa. Il piccolo uomo fu accolto nell’Oggi di Dio.

La salvezza è entrata in questa casa

La salvezza è per tutti. Gesù disse: “Anche quest’uomo è un figlio di Abramo. Gesù rivela una volta di più la sua missione, infatti, il Figlio dell’Uomo è venuto a portare e salvare cio’ che era perduto” (Lc 19, 9-10). Nella sua vita per Gesù è fondamentale cercare la  pecora perduta senza fare distinzione ne mettere condizioni. I giudei commentavano: “E’ rimasto nella casa di un peccatore” (Lc 19,7). Ne ha motivo: la salvezza è data a tutti. Comprendiamo anche che il comportamento di Zaccheo di distribuire i beni e ridonare quanto aveva pagato è frutto di una conversione del cuore. L’ingiustizia sarà eliminata solo quando ci sarà una conversione del cuore e una disposizione di ripararre il male fatto. Perchè restituire 4 volte di più? La legge prevedeva che, chi avesse rubato, doveva poi restituire quattro volte il valore (Es. 21,37). Cosi’ scrive il libro della Sapienza commentando i comportamenti di Dio: “Il tuo spirito incorruttibile è in tutte le cose. E’ per questo che correggi con affetto coloro che cadono e li rialzi, ricordandogli il loro peccato, affinchè si allontanino dal male e credano in te, Signore” (Sap. 12, 1-2). Questo è un processo di risurrezione.

Non impedite ai piccoli

Fa che possiamo correre liberamente all’incontro delle tue promesse (colletta). La Parola sottolinea come Dio riconosce tutti, soprattutto i piccoli e i deboli. Questo è un indicatore per la pastorale. Alle volte siamo grandi, facciamo grandi cose, e i piccoli e i deboli non hanno spazio. E sono anche svalorizzate le piccole cose, i dettagli e cio’ che è piccolo ai nostri occhi, ma grande agli occhi di Dio. Ricordiamo anche i bambini e gli stessi giovani che non hanno spazio nelle celebrazioni e nella vita della Chiesa. Escludere i piccoli, i fragili, i giovani e i bambini è perderli definitivamente. La missione della Chiesa è la stessa di Gesù , e non puo’ dimenticare che anche lei deve cercare cio’ che era perduto. Come Gesù va in cerca dell’uomo perduto, anche noi dobbiamo fare lo stesso.

Letture: Sap.11,22-12,2; Salmo 144; 2 Tess.1,11-2,2; Luca 19,1-10




 
© Copyright 2025/2026 - EssereCristiani.com - Tutti i diritti riservati
Realizzazione CMS

Banner