Home Pe. Luiz Carlos - Liturgia 2012 _ Pasqua _ Anno B Omelia 2^ Dom. Dopo Pasqua - della Misericordia - 15.4.2012
Omelia 2^ Dom. Dopo Pasqua - della Misericordia - 15.4.2012



Credere per vedere. Vinceremo il mondo attraverso la Fede. La fonte della comunione è la fede e l’amore. La fede in Gesù è unita all’amore del prossimo, e questo è amore di comunione



nº 1118
Omelia 2^ Domenica di Pasqua
(15.04.12)
Pe. Luiz Carlos de Oliveira
Redentorista

Erano un cuore solo

Come  Gesù

Il tempo pasquale ci invita ad approfondire il nostro inserimento nel Mistero Pasquale del Cristo che per noi è avvenuto nel momento del battesimo. La comunità di coloro che credono in Cristo è un fenomeno sociale, che pur composta di persone è, prima di tutto, il Corpo di Cristo. Retta dalla fede e dalla carità, questa comunità ha un suo modo proprio di essere  che la rende il ritratto vivo dell’insegnamento di Gesù. San Luca ricorda con affetto la vita dei primi cristiani. Questa memoria diventa, per i seguaci di Gesù, modello della comunità. I cristiani testimoniavano la comunione dei beni: “Nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune....Nessuno tra loro era nel bisogno” (At. 4, 32.34).  C’è nella società una preoccupazione crescente per risolvere i problemi dei poveri. Purtroppo le cure maggiori sono, invece, per salvare i ricchi, le loro banche, le loro grandi imprese. La fonte della comunione è la fede e l’amore: “ chiunque crede che Gesù è il Cristo, è stato generato da Dio, e chi ama colui che ha generato, ama anche chi da lui è stato generato” ( 1 Gv 5,1). La fede in Gesù è unita all’amore del prossimo che è amore di comunione. Dire come Tommaso "mio Signore e mio Dio", da la forza di dire anche: “Sono tuo fratello” e fare comunione con l’altro, come si fa con Dio: “Chi ama Dio, ami anche suo fratello” (1 Gv 4,21). Credere in Gesù è creare comunione di vita e di beni. Non basta gettare qualche briciola dalla tavola imbandita del primo mondo per i lazzari delle popolazioni povere. La comunità  ricalcava ciò che Gesù era e voleva. E’ un bel ricordo e un progetto sicuro per la trasformazione del mondo. Abbiamo teorie sociali buone. Perchè non sperimentare anche quella di Gesù ? Funziona se inquadrata nella fede e nell’amore del servizio.

 

La fede è la nostra vittoria

Nella nostra società, la individualità assume un modo d’essere feroce che distrugge qualsiasi base di comunità. Questo individualismo è entrato anche nella pratica religiosa e spirituale. Il testo di Luca è una critica a questa mentalità. Giovanni scrive: “chi è il vincitore del mondo, se non  colui che crede che Gesù è il Figlio di Dio” e possiamo pregare con il Salmo la necessità di mettere Gesù come fondamento: “la pietra scartata dai costruttori, è divenuta pietra angolare” (Salmo 117). Gesù è fondamento nel suo mistero di Morte e di Risurrezione. La fede cattolica deve essere professata e realizzata con la mentalità di Gesù che è la misericordia. L’annuncio che Gesù vive, deve partire dalla vita della comunità che crede e ama.

 

Credendo avrete la vita

 

Nel giorno della Risurrezione Gesù appare ai discepoli: “... soffiò su di loro e disse: Ricevete lo Spirito Santo! A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati” (Gv 20, 22-23). La riconciliazione non è solo un perdono dato a voce bassa nel confessionale, ma la proclamazione  in cima al mondo , della riconciliazione portata dalla Risurrezione di Gesù. Questa riconciliazione è la condizione primaria per la comunione di vita  e di beni. E’ molto più comodo amministrare questo santo sacramento della penitenza rapidamente, che creare un mondo riconciliato. La redenzione che Gesù offre è venuta dall’alto della croce e, per questo, orientata ai 4 angoli dell’universo. A misura che il mondo promuove la comunione dei beni per la vita di tutti, queste vite si apriranno allo Spirito di Dio riconciliatore e misericordioso.

 

           Letture: Atti 4, 32-35; S. 117; 1 Gv 5, 1-6;
                 Vangelo di Giovanni 20, 19-31

 


 
© Copyright 2025/2026 - EssereCristiani.com - Tutti i diritti riservati
Realizzazione CMS

Banner