Home Pe. Luiz Carlos - Liturgia 2010 _ Tempo Ordinario _ Anno C Omelia Festività Tutti i Santi - Anno C - 1.11.2010
Errore
  • DB function failed with error number 1062
    Duplicate entry '1745670995' for key 'time' SQL=INSERT INTO jos_vvcounter_logs (time, visits, guests, members, bots) VALUES ( 1745670995, 3, 3, 0, 0 )
Omelia Festività Tutti i Santi - Anno C - 1.11.2010
 
la santità succede nel popolo cristiano
e anche fuori di esso, in coloro che praticano il bene 
 

n. 969
Omelia Festività di Tutti i Santi
1.11.2010
p. Luiz Carlos de Oliveira
redentorista

 

Vidi una grande moltitudine

Una festa di famiglia

 Nel celebrare la festa di Tutti i Santi, vogliamo venerare i cittadini del Cielo che non hanno un giorno fissato nel calendario. Già a partire dal IV secolo,  si incontrano celebrazioni per tutti i martiri. Ci sono i santi riconosciuti ufficialmente,  ma Santo non è soltanto colui che viene canonizzato. Canonizzato significa chi è stato riconosciuto dalla Chiesa come santo e proposto come modello al popolo di Dio. Canonizzato vuole dire messo nel Canone, cioè nella lista dei santi. La festa ricorda quello che dice Giovanni nell’Apocalisse: “Vidi una moltitudine immensa che nessuno poteva contare, di ogni nazione, razza, popolo e lingua” (Ap. 7,9). Sono coloro che hanno l’amore e la giustizia. Tutti coloro che vivono la fede, anche se lottano contro il peccato, sono santi. Paolo scriveva nelle sue lettere: ai santi che vivono in tal luogo. Santi sono coloro che credono in Gesù . Tutti quelli che stanno nel Cielo sono santi. Per questo celebriamo annualmente una festa dove ricordiamo tutti questi figli beati di Dio che già contemplano il suo Volto. In questo modo stiamo  riconoscendo che la santità succede in mezzo al popolo cristiano e, anche fuori di esso, in coloro che praticano il bene. Non compete a noi giudicare il cuore delle persone. Gesù stesso ha detto di non essere venuto a giudicare nessuno  ma a  salvare. Chi giudica è la Parola che è stata ascoltata (Gv 12, 47).

 

Santità per tutti

 Questa immensa moltitudine che sta davanti al trono dell’Agnello (Ap 7,9) è composta da tutti i tipi di gente, professioni, stati di vita, situazioni e luoghi. Tra loro incontriamo da quelli che sono morti appena concepiti a coloro che sono vissuti moltissimi anni. La santità è aperta a tutti. Santità consiste nell’amare Gesù Cristo. Non c’è una categoria migliore dell’altra. Avremo molte sorprese! Tutti sono uniti a Dio per mezzo di Gesù del cui Corpo facciamo parte. Uniti a Cristo, partecipano alla sua missione di stare davanti al Padre per noi. I santi possono intercedere per noi perché sono uniti  a Cristo. Preghiamo nel prefazio della messa: “Oggi ci dai la gioia di contemplare la città del cielo, …lieti per la sorte gloriosa di questi membri eletti della Chiesa, che ci hai dato come amici e modelli di vita.”.Quando preghiamo un santo, stiamo pregando il Padre, per Cristo, nell’unità dello Spirito Santo. E il Santo? Prega per noi  affinché possiamo vivere l’intensità dell’unione con Dio.

 

Pastorale della santità

 Il Concilio Vaticano II, nel capitolo V della Lumen Gentium (luce dei popoli),  parla della chiamata di tutti alla Santità. Questo capitolo, per la sua collocazione, indica il punto di arrivo di tutto il popolo di Dio e la mèta di tutti: la santità: Questa santità ha in Maria il modello massimo tra le creature. Gesù è il cammino. Egli ci da lo Spirito che la realizza in noi . Le nostre pastorali cercano di soddisfare tutte le necessità della comunità. Peccato che la Pastorale della Santità non sia neppure citata. Questa pastorale ha la funzione di trasformare tutte le altre in mezzi di crescita spirituale e di realizzare in noi la Parola di Gesù: “Siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro celeste” (Mt 5, 48). Saremo perfetti, santi, quando accoglieremo Dio in noi e  metteremo in pratica il vangelo di Gesù. Ogni Eucaristia è incontro con Dio e con i fratelli che ci santifica. In essa celebriamo questa santità e ci confermiamo, per mezzo della Parola  e del Corpo di Cristo, in questo cammino di santificazione.

 

Letture: Apocalisse 7, 2-4.9-14; Salmo 23; 1 Gv. 3, 1-9;
Vangelo: Matteo 5, 1-12

 

 

 

 

 
© Copyright 2025/2026 - EssereCristiani.com - Tutti i diritti riservati
Realizzazione CMS

Banner