Home Pe. Luiz Carlos - Liturgia 2010 _ Tempo Ordinario _ Anno C Omelia ventiquattresima Domenica tempo Ordinario - Anno C - 12.9.2010
Omelia ventiquattresima Domenica tempo Ordinario - Anno C - 12.9.2010
 
 

 

Il Padre è misericordia.
Gesù spiega che la sua missione
è la misericordia di Dio.

 

 

n. 952
Omelia Ventiquattresima Domenica
Tempo Ordinario - Anno C
12.9.2010
p. Luiz Carlos de Oliveira

 

Una storia di misericordia

 

 

Il Padre è misericordia

 

La misericordia era fondamentale nella predicazione e negli atteggiamenti di Gesù. Lo ascoltiamo oggi, nelle parabole della pecorella ,  della moneta perduta e del Padre misericordioso che chiamiamo impropriamente del figliol prodigo (Lc 15, 1-32). Gesù  parte da un fatto concreto: in quel tempo, i pubblicani e i peccatori si avvicinavano a Gesù per ascoltarlo. I farisei criticavano Gesù  perché accoglieva i peccatori. Dicevano: “Costui accoglie i peccatori e mangia con loro” (Lc 15,1-2). Gesù spiega che la sua missione è la misericordia di Dio. Usa l’immagine del padre che accoglie e del fratello che rifiuta colui che se ne è andato di casa ed ora è ri-accolto con grande festa. Il Padre di Gesù è un Padre che accoglie tutti. I farisei sono ritratti nel fratello più vecchio. Perché dà questa importanza alla misericordia? Leggiamo nel libro dell’Esodo, nella scena del vitello d’oro, che Dio voleva sterminare il popolo peccatore. Mosè fa appello alla promessa di Dio che ha misericordiosamente scelto Abramo e la sua discendenza. Dio perdona il popolo (Es. 32, 13-14). La misericordia è una manifestazione chiara del modo d’essere di Dio che Gesù ci rivela. Le comunità di Luca vivevano situazioni di tensioni interne a causa del desiderio di perfezione nella vita del vangelo. I peccatori e i deboli finivano con l’essere respinti. Ecco allora che la figura del padre è il modello per ogni comunità nelle sue relazioni con i deboli e i peccatori. Noi possiamo dispensare la misericordia nella nostra vita.

 

La Misericordia del Padre

 

Qual è il significato della misericordia tanto importante per Gesù? In latino la parola contiene il termine “cuore” (cordia). In ebraico questa parola ha una ricchezza molto grande. Dio è misericordioso (El Rahum). E’ un termine riservato a Dio. La parola ha un significato di maternità, fecondità e piacere. Le parole che si formano a partire da questa radice significano: utero, seno, viscere, amore, pietà, grazia, cuore, bontà, tenerezza. Il gesto di abbracciare è legato a questo termine. Gli aggettivi: benevolo, compassionevole, amorevole hanno la stessa radice. In arabo , lingua sorella, è la stessa parola che può indicare:  accarezzare, consolare, riscaldare. E così via. Nella parabola, quando il padre ha visto il figlio perduto che ritornava, ha sentito misericordia. L’amore tocca il cuore. Si usa anche il termine “viscere di misericordia”. Sentire nelle viscere vuol dire sentire nell’intimo di se. La cura di Dio per i piccoli e i sofferenti lo tocca nell’intimo, come se fosse un movimento viscerale.

 

Il peccato non è il fine

 

Ciascuno è importante per il Padre. Se dà più attenzione alla pecorella smarrita che alle 99  è per necessità. Paolo sente profondamente questo affetto di Dio poiché dice di se che, essendo stato persecutore ha ottenuto misericordia perché aveva agito per ignoranza. “anzi la grazia del Signore ha sovrabbondato con la fede e la carità che è in Cristo Gesù. E.. degna è questa parola. Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori, dei quali io sono il primo” (1 Tim.1, 14). Paolo è diventato modello di coloro che ricevono la misericordia di Dio. Il nostro Dio è molto buono. Perché aver paura di Lui, quando è più preoccupato di noi che non noi di noi stessi? Abbiamo bisogno di sentire in noi l’azione del suo amore misericordioso. Essere accolto con misericordia è motivo per lodare Dio quando partecipiamo alla celebrazione eucaristica. La confessione è il momento dell’abbraccio di accoglienza.

 

Letture: Esodo 32, 7-11.13-14; Salmo 50; 1 Timoteo 1, 12-17;
Vangelo: Luca 15, 1-32

 

 
 
© Copyright 2025/2026 - EssereCristiani.com - Tutti i diritti riservati
Realizzazione CMS

Banner