0melia 6^Domenica T.O. 13.2.2022







Il potere non dura. La ricchezza arrugginisce, le gioie svaniscono. Tutto evapora. È la vita in una tasca bucata. La felicità, quando il tuo cuore non è pieno di beatitudine, è una falsità. Tutta fallacia. È un serbatoio che perde, un serbatoio dell'acqua rotto. Una banca fallita. Tutto arrugginisce. Per vivere bene basta poco. Basta poco per condividere. Per sorridere, basta uno sguardo d'affetto. Per saziare ci vuole un po' del nulla che siamo.

nº 2148

Omelia 6^ Domenica T.O. (13.02.22)

Pe. Luiz Carlos de Oliveira

Redentorista

Facile essere felici

Beati voi ...

Dio, sul monte Sinai, ha dato a Mosè i dieci comandamenti che sono la sintesi di tutto ciò che è amore. Si ha l'impressione che venga imposta una legge, divieti che sembrano limitare la vita. Questa mentalità non può oscurare il grande affetto di Dio che ha cura dell'umano. I comandamenti abbracciano il Divino e l'umano. Gesù, il nuovo Mosè, non sale sul monte, ma scende in mezzo alla gente. Più che insegnare decreti, riconosce nel cuore degli umili la bontà appresa da Dio: «Beati voi». Luca, a differenza di Matteo, presenta un breve elenco. Tutto è riassunto nel cuore dei poveri, sofferenti e perseguitati a causa di Gesù. Questi ricevono tutto ciò che Dio ha da offrirci: il Regno, la sazietà, la consolazione e la ricompensa. È una sintesi completa di ciò che dice Matteo. D'altra parte, presenta le maledizioni subite da coloro che confidano solo nella ricchezza, nell'abbondanza, nel divertimento e nella vanità. Quelli sono dannati. Possiamo dire infelici. Non vivono in Dio. Geremia scandisce questa maledizione: «Maledetto l'uomo che confida nell'uomo... e distoglie il suo cuore dal Signore. Non fiorisce. È come una pianta nel deserto» (Ger 17,5-6). E rinnova la speranza: «Beato l'uomo che confida nel Signore, la cui speranza è il Signore. È come un albero piantato presso le acque» (id 7-8). Il profeta presenta una realtà della natura: le radici cercano l'acqua. Per questo non teme il caldo, resta sempre verde e porta frutto. Così è la vita cristiana: cercare dov'è la vita animata dalla fede.

Confida nel Signore

Cosa significa confidare nel Signore? Matteo, nell'annunciare le beatitudini, dice che Gesù salì sul monte (Mt 5,1). Il vangelo di Luca pone Gesù in mezzo alla gente. Ispira fiducia. Attraverso l'incarnazione, Gesù è in mezzo a noi. In mezzo alla gente. La fede è anche una questione di vicinanza del cuore. Gesù parla guardando negli occhi. Il termine beato, si traduce benedetto, colui che ha ottenuto il favore di Dio. Gesù non è un insegnante che dice come si dovrebbe essere, ma dice ciò che è: “Beati voi”. Questo dialogo con la gente fa spazio a una sempre maggiore vicinanza ai discepoli. Possiamo leggere nel cuore dei discepoli di Gesù. Questa fiducia in Lui è perché Egli ha dimostrato fiducia in loro. Confidare nel Signore è accogliere il Regno di Dio. Coloro che non si fidano sono quelli che perseguiteranno i discepoli, perché il rifiuto di Gesù penetrerà nei loro cuori. Ecco perché vediamo questo odio contro i cristiani cattolici. Quando si dice maledetto, possiamo intendere infelice. L'ebraico funziona sempre con le opposizioni. Cosa si perdono queste sfortunate persone? La loro consolazione è fugace, la ricchezza non sostiene l'essere umano nel suo insieme. Ci sono altre disgrazie. L'adulazione non sostiene un essere umano. La falsa lode non costruisce.

Garanzia di risurrezione

Il testo della Resurrezione, nell'intera liturgia odierna, non si colloca nel tema delle beatitudini. Ma possiamo capire che la risurrezione non è solo un singolo evento che accade alla fine della nostra storia. È l'inizio della vita eterna. È presente come vita per coloro che cercano di vivere le beatitudini. Se non crediamo nella risurrezione dei morti, anche Cristo non è risorto. Senza la risurrezione di Cristo la nostra fede non ha ragione di esistere. La Resurrezione non è un momento dopo la fine della nostra vita. Succede sempre di più ogni volta che viviamo le beatitudini come una via di risurrezione.

Letture:Ger 17,5-8; Salmo1 ; 1Cor 15,12.16-20; Lc 6,17.20-26.






 
© Copyright 2025/2026 - EssereCristiani.com - Tutti i diritti riservati
Realizzazione CMS

Banner