Home Pe. Luiz Carlos - Liturgia 2022 _ TUTTI I TESTI_ Anno C Omelia Battesimo del Signore 9.1.2022
Omelia Battesimo del Signore 9.1.2022








Il Battesimo ci immerge nel Padre fino a sprofondare. Ma non anneghiamo, nessuno annega. Siamo immersi  in Dio. Attraverso lo Spirito  siamo immersi nell’Amore del Padre che non farà più a meno di noi. É un Amore da far conoscere a tutti.

nº 2138

Omelia

Battesimo del Signore (09.01.22)

Pe. Luiz Carlos de Oliveira

Redentorista

Figlio amato

Battesimo del Signore

Nel Battesimo di Gesù continuiamo la Manifestazione del Signore. Questa volta viene presentato dal Padre agli ebrei presso il fiume Giordano, nel momento in cui Giovanni battezza Gesù. Il battesimo di Giovanni è nella tradizione dei bagni di purificazione con un impegno di vita morale, come si faceva per i proseliti. Si tratta di conversione in vista della venuta del Signore. Per Giovanni è un'espressione di penitenza per la conversione del cuore, come vediamo nella sua predicazione: «Pentitevi, perché il Regno di Dio è vicino». Scrive Matteo: «In quel tempo Gesù venne dalla Galilea al Giordano in cerca di Giovanni, per farsi battezzare da lui» (Mt 3,13). Tra le molte interpretazioni del battesimo di Gesù c'è l'idea che qui Egli sia ufficialmente designato come Messia, profeta e servitore. Lì il Figlio è presentato dal Padre, lì riceve in pienezza lo Spirito. Perché Gesù viene per essere battezzato? É desideroso che si stabilisca il Regno di Dio. Come parte del popolo, anche lui si prepara. Egli viene come popolo e come realizzatore. Nei Vangeli vediamo Gesù praticare questo tipo di battesimo del popolo, come Giovanni: «Sebbene Egli non ha battezzato, ma i suoi discepoli» (Gv 4,2). Anche Gesù ricevette il battesimo e, mentre stava pregando, si aprì il cielo e lo Spirito Santo discese su Gesù in forma visibile, come una colomba. E una voce venne dal cielo: «Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto» (Lc 1,21-22). Lo Spirito assume Gesù nell'amore del Padre e nella via della missione che era di condurre tutti alla volontà del Padre. Realizzerà la profezia del Servo del Signore (Is 42,1ss).

Passò facendo del bene

I cristiani provenienti dal giudaismo interrogavano Pietro per essere entrato in casa di un pagano. Pietro raccontò tutto il fatto della visione che ebbe e di come lo Spirito Santo fosse stato donato ai pagani, anche prima del Battesimo. E dice: «La grazia del Battesimo può essere negata a coloro che, come noi, hanno ricevuto lo Spirito Santo?». (Atti 10 47). In questo testo vediamo che lo Spirito Santo apre le porte della fede ai pagani. Nell'annuncio a Cornelio, Pietro racconta la storia di Gesù. E ricorda ciò che disse in casa di Cornelio: «Dopo il battesimo Dio lo unse di Spirito Santo e di potenza ed egli andava facendo il bene e guarendo quanti erano dominati dal diavolo; perché Dio era con lui» (At 10,38). «La vita cristiana è una fede operante nella carità» (Gal 5,6). San Paolo non dice che solo la fede salva. Ma parla di carità, come ha fatto Gesù. L'unzione dello Spirito, nel battesimo, quando il Padre gli fa la grandiosa dichiarazione del suo amore: «Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto» (At 3,21-22). Il battesimo è la manifestazione dell'amore del Padre per ogni figlio che ama. Questo amore genera amore.

Spirito di tutti i battezzati

Nel Vangelo Luca narra che Gesù è sempre guidato dallo Spirito e che battezzerà con Spirito Santo e fuoco (Mt 3,11). Questo testo difficile può essere interpretato da quanto segue in Matteo: “Egli ha in mano il ventilabro, pulirà la sua aia e raccoglierà il suo grano nel granaio, ma brucerà la pula con un fuoco inestinguibile”. È la purificazione spirituale che dona la vita e la purificazione che brucia e toglie ogni impurità perché si possa compiere la missione di Gesù. Lo Spirito Santo venne su Gesù al momento del Battesimo, affidandogli la missione redentrice. Attraverso il battesimo iniziamo un processo di purificazione e di missione.

 

Letture: Is 42,1-4.6-7; S 28;At 10,34-38; Lc 3,15-16.21-22.





 
© Copyright 2025/2026 - EssereCristiani.com - Tutti i diritti riservati
Realizzazione CMS

Banner