Home Pe. Luiz Carlos - Liturgia 2011_ Natale _Anno B 26 dicembre_Visita alla Madre di Dio_articolo
26 dicembre_Visita alla Madre di Dio_articolo


nº 1087
Articolo

Pe. Luiz Carlos de Oliveira

Redentorista

“Visita alla Madre di Dio

1044. Ave Maria

Nella Chiesa Orientale esiste una simpatica festa nel giorno 26 dicembre, chiamata visita alla Madre di Dio. Nella Chiesa Orientale la devozione a Maria, con il titolo di Madre di Dio (Theotokos) appare in tutte le orazioni. Riconosciamo la grandezza di questa donna e in lei, di tutte le donne, poichè Gesù prese carne dalla sua carne. Questo fatto  ha reso umano Gesù.  Questo rende grande la femmi-nilità di ogni donna, perchè come dice San Paolo, quando arrivò la pienezza dei tempi, Dio inviò suo Figlio, nato da donna (Gal 4,4). L’umanità al Figlio di Dio è stata  data dalla Donna Maria. Questa visita liturgica e celebrativa a Maria, porta la memoria dell’affetto della comunità (che bello sarebbe se tutti coloro che amano Gesù, amassero di più sua madre) che ha nel suo seno ancora viva la madre del nostro amato Gesù. Come i pastori e i Magi, il popolo di Dio ha sempre coltivato un grande affetto per lei. La preghiera dell’Ave Maria sembra proprio un ritratto di questa visita. Il saluto ebraico: Shalom, Myriam! E’ il saluto  in cui sono comprese tutte le benedizioni di Dio. È il saluto che le dirige l’Angelo. Quando si dice: piena di grazia, si riconosce ciò che ella stessa disse (è scritto nella Bibbia) “L’Onnipotente ha fatto in me grandi cose, e Santo è il suo Nome” (Lc 1,9). Il saluto di Elisabetta (anch’esso è nella Bibbia) sono le parole che non sappiamo se l’evangelista ha messo sulla bocca del popolo o ha insegnato a dire al popolo, perchè il vangelo è stato scritto dopo, dopo essere stato vissuto. “Benedetta sei tu tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno” (Lc 1,42). Il popolo di Dio che conosceva Gesù riconosce sua madre nel prezioso dono di essere stata la prescelta ad essere la Madre  e non “un utero in affitto”, come dicono qui. Il popolo cristiano nel venerare, amare e avere Nostra Signora al centro della sua fede, accanto a Gesù, non fa altro che continuare la bella tradizione dei suoi amici. Come Gesù era umano , e non una finzione, Maria lo segue in questa semplicità umana. Così i cristiani l’hanno vista e amata

 

1045. Santa, Madre di Dio

Non è stata la Chiesa che ha inventato questo titolo di Madre di Dio, ma è proprio la Parola di Dio che ce lo insegna, perchè Elisabetta, nel ricevere la visita di Maria esclama: “A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?” (Lc 1,43): Signore è la stessa parola usata da Dio. Per questo il popolo cristiano l’ha sempre chiamata così. E’ la Theotokos, cioè Madre di Dio. Se non la chiamassimo Madre di Dio negheremmo che Gesù sia Dio. E non sarebbe già più fede cristiana. Incontriamo invece preghiere antiche e pitture che riportano questa verita della nostra fede. Quando al Concilio di Efeso, si definì come verità che Cristo è Uomo-Dio, e non solo un uomo, si definiva anche che sua Madre doveva essere chiamata Madre di Dio. Non gli ha dato la divinità, ma è la madre di colui che è Dio. Questa è la nostra fede.

 

1046. Prega per noi!

Coloro che visserro con Maria ci insegnarono a dire: “Prega per noi peccatori ora e nell’ora della nostra morte”. Noi preghiamo e imploriamo benedizione e miracoli per altre persone. La preghiera di intercessione è la più forte, perchè è libera da interesse. È piena d’amore. Possiamo pregare gli uni per gli altri perchè siamo uniti nello stesso Corpo di Cristo, doce c’è la circolazione dei beni spirituali. Se noi, poveri mortali e peccatori come siamo, possiamo pregare gli uni per gli altri, quanto più possono farlo coloro che sono uniti nello stesso corpo, che vivono già nella gloria di Dio? Perciò, dalla Tradizione e dall’insegnamento sappiamo che possiamo chiedere l’intercessione di Maria. Il popolo di Dio, come attesta la nostra preghiera, ha sempre invocato Maria e i santi per le sue necessità temporali e spirituali. E lei ascolta.

 


 
© Copyright 2025/2026 - EssereCristiani.com - Tutti i diritti riservati
Realizzazione CMS

Banner