Home Maria Maria Immacolata Concezione di Maria - Omelia di Paolo VI
Immacolata Concezione di Maria - Omelia di Paolo VI
 
 

 

 PAOLO VI          

da Angelus Domini

 

Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria SS.ma Martedì,
8 dicembre 1970

Questa festività dell’Immacolata ci deve essere molto cara, per le grandi verità religiose ed umane, che essa ci obbliga a ricordare: sulla sorte della natura umana, degradata dal peccato originale, sulla necessità della redenzione operata da Cristo, e sul prodigio unico e splendido che è toccato a Maria, quello di essere preservata, sempre per merito di Cristo, dalla contaminazione della macchia ereditaria, propria della generazione umana, e d’essere perciò immacolata, perfettissima, purissima, ottima come nessun altro, pura e candida, come una vera creatura innocente in cui si rispecchia con limpidezza di cristallo il pensiero ideatore e creatore di Dio.

Chi è innamorato della bellezza umana e la va cercando nelle sue espressioni genuine o sofisticate, sempre deluso di trovarla pari all’idea, che essa dovrebbe realizzare, deve sostare nell’ammirazione e nel gaudio di poter salutare in Maria la bellissima, la veramente bella, la «tota pulchra», non foss’altro per la formula di bellezza completa, totale, l’unica veramente e pienamente, che in Maria si attesta realizzata.

E cercando il segreto di questo splendore ci si accorge che esso non è soltanto estetico, ma è insieme morale e spirituale; è bellezza perché santità. La grazia è la più alta bellezza dell’anima. Questo ci consola e ci istruisce assai.

Nel mistero dell’Immacolata ci è dato non solo il modello sublime della bellezza, ma il criterio altresì della bellezza stessa, che avevamo smarrito, e che, senza di esso, cerchiamo, talora a nostra confusione e a nostro danno, nelle espressioni o puramente estetiche e sensibili o sensuali e volgari, oggi spesso coonestate da una consueta licenza, ma non per questo non meno corrotte e corruttrici.

Ritorniamo a Maria, all’umile e virginea figura della benedetta fra le donne; riaccendiamo la nostra pietà per l’immacolata Madre di Cristo; confortiamo il nostro proposito, auspice Maria, di onorare in ogni persona e in ogni immagine la dignità dell’anima e del corpo dell’uomo; e confidiamo in Maria, in cui veneriamo la forma primigenia dell’ideale umano, che in noi deve essere restaurato per Cristo suo Figlio.

(dal sito vatican.va)

 

 La Bellezza della ss.ma Vergine Maria, salverà il mondo (ndr)

 

 
 
 
© Copyright 2025/2026 - EssereCristiani.com - Tutti i diritti riservati
Realizzazione CMS

Banner